Prima di entrare nel dettaglio dell'argomento è bene sapere che il termine cilindro europeo contraddistingue esclusivamente uno standard di misure e sagoma.
In particolare il cilindro "europeo" presenta le misure tecniche della foto successiva.

La leva centrale nera viene comunemente chiamata "nasello" ed è la leva che farà, una volta inserita la chiave ruotare la serratura ed aprire la porta.
Esistono diverse tipologie di cilindri europei in commercio, la prima distinzione è quella legata alla funzione.
Apertura sia dall'interno che dall'esterno con la chiave, con apertura dall'interno tramite un pomolo o apertura solo dall'esterno.
Tecnicamente vengono chiamati:
cilindro chiave -chiave
cilindro chiave -pomolo
mezzo cilindro

Le misure che contraddistinguono i cilindri più importanti sono A e B ovvero la lunghezza rispetto al centro verso la parte interna o la lunghezza dal centro verso la parte esterna.
Il cilindro in se non è una vera e propria serratura ma viene infilato all'interno di una serratura detta a profilo europeo, questo significa che se non abbiamo una serratura a profilo europeo non possiamo installare il cilindro
di seguito una tipologia di serratura a profilo europeo per porte blindate

serrature predisposta per cilindro europeo Serrature a Doppia Mappa
Se abbiamo una serratura a doppia mappa come quelle soprariportate dovremo prima sostituire la serratura con una a profilo europeo.
Si noti che fino a qui NON abbiamo parlato di sicurezza e certificazioni.
Una domanda molto comune è: quanto costa un cilindro europeo?
Come dicevamo poco fa il cilindro europeo contraddistingue esclusivamente la misura del profilo della prima fotografia e quindi possiamo trovare cilindri europei in commercio a partire da €15 fino ad arrivare ai più sofisticati, sicuri e certificati con chiavi speciali duplicabili solo dalla casa madre a €350
Il ragionamento dal quale partire è dove andrà utilizzato (porta ufficio, condominio, azienda, abitazione) e la tipologia di porta (porta in legno, in alluminio, blindata).
Come voglio proteggere le chiavi?
Esistono cilindri con chiavi a riproduzione libera o a riproduzione controllata (duplicazione realizzabile nei centri autorizzati o direttamente dall'azienda costruttrice)
Cilindri brevettati e cilindri non brevettati. Il vantaggio di un cilindro brevettato o meglio con la chiave brevettata è la possibilità per il costruttore di stabilire le aziende partner alle quali affidare la duplicazione delle chiavi.
Per determinare questi parametri in modo chiaro, sicuro e oggettivo intervengono le certificazioni.
In Italia i cilindri vengono certificato dall'ente
ICIM attraverso la normativa 1303:05 che prevede diversi parametri di classificazione dei cilindri che vengono riportate sulle confezioni dei prodotti, in particolare secondo i parametri di:
1 categoria d'uso
2 prova ciclica
3 massa della porta
4 idoneitaà d'uso su porte tagliafuoco
5 sicurezza
6 resistenza alla corrosione
7 sicurezza della chiave
8 resistenza al trapano
9 resistenza al piking10 resistenza al bumpingI punti 9 e 10 sono stati introdotti solo qualche anno fa e prevedono la resistenza del cilindro ad alcuni attacchi di manipolazione.
Di queste tipologie di attacchi pubblicheremo articoli dettagliati.
Risulta evidente che un cilindro di sicurezza deve prevedere punteggi alti se non massimi di questi parametri elencati.
Le protezioni - i defenderIl cilindro a profilo europeo però non basta, per difenderlo da attacchi esterni come lo strappo o gli attacci con il trapano e punte speciali occorre difenderlo da uno scudo protettivo chiamato dali addetti al settore "defender"
In commercio ne esistono di diversi modelli e marche a partire da qualche decina di euro fino a superare i 100/150€ per quelli più sofisticati co con difese magnetiche.
Defender di protezione
schema montaggio di un cilindro con defendercilindri elettronici - gestione e controllo accessiDa diversi anni questi prodotti si sono sviluppati con l'obiettivo di consentire al proprietario/gestore del varco/porta di poter offrire diverse possibilità agli utenti, in particolare:
apertura con chiave tradizionale, badge, trasponder, tag, tastierino ed impronte digitali, smartphone.
In alcuni casi i permessi possono essere messi su un cloud e gestiti da qualsiasi parte del mondo anche consentendo di inserire fasce orarie o permessi con scadenze temporali.
Questi prodotti sono molto indicati per affitti a breve termine quali bad and breakfast, piccoli hotel, uffici, aziende ma anche condomini e privati.